2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Bianchi: “Non c’è società giusta senza una scuola inclusiva”

WhatsApp
Telegram

Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU nel 2007 con lo scopo di sensibilizzare le comunità e i cittadini degli Stati membri delle Nazioni Unite alla conoscenza di questo disturbo e porre l’attenzione sui diritti delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.

“La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo assume un significato particolare quest’anno: l’emergenza sanitaria in corso ci ha dimostrato come garantire i diritti di tutte le cittadine e di tutti i cittadini sia fondamentale per il benessere della collettività”. Lo ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi.

“Non può esserci una società giusta senza una scuola inclusiva – ha sottolineato il Ministro -. Il nostro Paese ha una legislazione avanzata da questo punto di vista, ma dobbiamo continuare a lavorare per migliorare il nostro sistema di istruzione e offrire una formazione di qualità a ogni studentessa e a ogni studente, non lasciando indietro nessuno”.

“Il 2 aprile da anni ormai è un momento di approfondimento, di conoscenza, di scambio di esperienze. Il nostro impegno, però, è costante: le nostre scuole devono continuare a essere il luogo dell’accoglienza”.

La nota MI

Il ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole una nota, in cui sottolinea che quest’anno la Giornata assume un particolare rilievo.

“L’emergenza sanitaria ha mostrato, infatti, con tutta evidenza, l’importanza di vivere in una società veramente inclusiva, in cui vengono rispettati e garantiti i diritti di tutte le cittadine e di tutti i cittadini: intervenire sulle situazioni di
fragilità e difficoltà, assicurare condizioni di benessere, è fondamentale sia per i singoli, che per la collettività”.

Come ormai da tradizione, il “blu” sarà il colore utilizzato per identificare iniziative svolte da Istituzioni e Associazioni in occasione della Giornata Mondiale e potrà essere impiegato come simbolo per manifestare e promuovere azioni di solidarietà, inclusione, equità.

Nota

Garante Infanzia

“I minori affetti da disturbi dello spettro autistico hanno diritto a essere trattati come gli altri. Tutto ciò oggi, purtroppo, avviene fino a un certo punto, specie durante la pandemia. Sono almeno quattro le iniziative che le istituzioni potrebbero mettere in campo. Va creata una banca dati nazionale, anonima, dei minori con disabilità. Vanno formati insegnanti e famiglie ed elaborate linee guida per la segnalazione e la presa in carico. L’accesso ai servizi, inoltre, deve avvenire in condizioni di parità. Infine è fondamentale l’inclusione, che già di per sé è una terapia. I bambini con autismo, infatti, devono quanto meno poter continuare a frequentare la scuola in presenza insieme a un gruppo di compagni a sviluppo tipico”. A dichiararlo è Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo.

“L’assenza di dati in tempo reale – prosegue Garlatti – non consente a pediatri e servizi territoriali di avere una fotografia aggiornata del fenomeno così da programmare politiche adeguate. Nell’intercettare i casi di bambini con disturbi dello spettro autistico è poi fondamentale per insegnanti e genitori saper cogliere celermente i segnali nei primi 24 mesi di vita, perché prima si interviene e maggiore è la capacità di recupero. Per questo è fondamentale formare sull’autismo i docenti e le famiglie affinché sappiano cogliere i campanelli di allarme”.

Secondo la Società italiana di pediatria (Sip) i tempi di attesa per diagnosi e presa in carico superano i 90 giorni nel settore pubblico e convenzionato. “Chi ha possibilità economiche si rivolge ai privati, gli altri sono costretti ad attendere, con situazioni per di più diverse da regione e regione. L’accesso ai servizi deve essere dato in condizioni di parità” osserva la Garante nazionale. In materia di autismo pendono tre disegni di legge in Parlamento per detrazioni in strutture non convenzionate, maggiori fondi e accesso al lavoro.

2 aprile, Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: in Italia un bambino su 77 presenta il disturbo

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia