19-24 ottobre. Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, una canzone e un video per imparare l’italiano
In occasione del più importante evento di promozione dell’italiano nel mondo il docente e cantautore Fabio Caon e il maestro Francesco Sartori, autore di Con te partirò di Bocelli, insieme a Bonacci Editore hanno deciso di regalare ai docenti di lingua italiana e dei loro allievi una canzone e un video dedicati all’Italia e agli italiani.
In occasione del più importante evento di promozione dell’italiano nel mondo il docente e cantautore Fabio Caon e il maestro Francesco Sartori, autore di Con te partirò di Bocelli, insieme a Bonacci Editore hanno deciso di regalare ai docenti di lingua italiana e dei loro allievi una canzone e un video dedicati all’Italia e agli italiani.
Caon, docente di didattica delle lingue e didattica della comunicazione interculturale e della letteratura all'Università Ca' Foscari di Venezia, è anche cantautore e da anni lavora a progetti di ricerca e di insegnamento al fine di valorizzare l’uso della canzone per la diffusione della lingua italiana nel mondo.
La canzone, intitolata Italians, intende avvicinare gli studenti alla lingua e,inoltre, ha l’ambizione di facilitare il superamento degli stereotipi sull’Italia e sugli italiani.
Della canzone è stato fatto un video: in modo divertente ma profondo, si affronta il tema delle pericolose generalizzazioni verso tutti i popoli che possono portare a forme di razzismo.
La canzone e il video sono diffusi gratuitamente in formato digitale attraverso il sito di Bonacci Editore. Alla canzone sono collegate anche delle schede didattiche, scaricabili gratuitamente nel sito www.bonaccieditore.it
<http://www.bonaccieditore.it/>, che permetteranno ai docenti di italiano nel mondo di poter migliorare l’insegnamento della lingua e di aspetti della nostra cultura.
La canzone e il video dal mese di novembre saranno legati anche a un premio internazionale destinato agli studenti che stanno imparando la lingua italiana nel mondo. Il premio sarà indetto in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
(www.unive.it/labcom <http://www.unive.it/labcom>).