Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

17 marzo: giornata dell’Unità Nazionale

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Miur – Festa civile nazionale in occasione della ricorrenza della proclamazione del Regno d’Italia. Per ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica, le celebrazioni anche nelle scuole.

Miur – Festa civile nazionale in occasione della ricorrenza della proclamazione del Regno d’Italia. Per ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica, le celebrazioni anche nelle scuole.

Il 17 marzo si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una grande festa in occasione della ricorrenza del giorno di 152 anni fa in cui è stato proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo 1861, approdo di un lungo e difficile percorso di unificazione nazionale e allo stesso tempo inizio della nostra Storia comune.

La ricorrenza è stata istituita come festività civile, il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica. Per le scuole di ogni ordine e grado – a partire dall’anno scolastico in corso – sono previsti dall’art. 1, percorsi didattici, momenti di riflessione, iniziative e incontri celebrativi. Iniziative che hanno il fine di far conoscere gli eventi e il significato del Risorgimento, nonché di meditare sulle vicende che hanno condotto all’Unità nazionale, alla scelta dell’Inno di Mameli e della bandiera nazionale e all’approvazione della Costituzione, anche alla luce della storia europea. Il comma 2 prevede l’insegnamento dell’Inno di Mameli e dei suoi fondamenti storici e ideali.

La scuola infatti è più di ogni altra istituzione il luogo deputato al consolidamento di radici e principi comuni per la formazione e l’evoluzione dell’unità nazionale. Nell’ambito del proprio ruolo, il Ministro Francesco Profumo ha invitato tutte le istituzioni scolastiche ad organizzare giornate di studio, dibattiti e convegni scientifici. Ma anche occasioni ricreative, aperte alla partecipazione delle famiglie e con l’ambizione di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini. Tutto questo nel pieno rispetto dell’autonomia didattica e in collaborazione con Enti locali, Associazioni territoriali e Consulte provinciali degli studenti.

Alla luce delle esperienze delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in cui gli alunni con i loro insegnanti sono stati protagonisti assoluti per numero, qualità e creatività di proposte, si invitano le istituzioni scolastiche a inviare (alla casella di posta: [email protected] ) gli eventuali materiali didattici prodotti anche per la ricorrenza del 17 marzo per consentire una condivisione delle esperienze e delle opportunità educative vissute.
I materiali ricevuti saranno pubblicati in questa sezione web del portale del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Un archivio virtuale in cui conservare la memoria di questa grande emozione comune, per mantenere vivo lo spirito condiviso dell’identità nazionale.

Sezione multimediale
Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Seduta comune del Parlamento in occasione dell’apertura delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
(17 marzo 2011)

Incontro al Quirinale "Bilancio e significato delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia"
(17 marzo 2012)

Il Presidente Giorgio Napolitano con gli studenti in occasione dell’incontro su "Bilancio e significato delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia"
(17 marzo 2012)

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi