150 mila assunzioni. 100 mila da GaE e 40 mila da GI? C’è scontro nella maggioranza: si chiede triplo canale
Ieri il Primo Ministro ha anticipato che entro giorno 28 febbraio saranno elaborati decreti e disegni di legge per l'avvio della riforma. Intanto c'è scontro su come condurre le 150mila assunzioni.
Ieri il Primo Ministro ha anticipato che entro giorno 28 febbraio saranno elaborati decreti e disegni di legge per l'avvio della riforma. Intanto c'è scontro su come condurre le 150mila assunzioni. L'anticipazione è stata data da Corrado Zunino che ha scritto un interessante articolo su Repubblica.it
In esso si affronta la questione delle 148mila assunzioni. Secondo Zunino, ci sarebbero dei "dissidi" su come attuare tale progetto. Secondo le indiscrezioni riportate, Renzi vorrebbe che ci si attenesse al piano iniziale: svuotare le graduatorie ad esaurimento e assumere da concorso 2012.
Ma, in questi mesi, si sarebbe sviluppata una corrente interna al Partito Democratico che vorrebbe rivedere tale impianto. Tale nuova idea vorrebbe che si assumessero 100mila docenti dalle Gae e 40mila dalle Graduatorie d'Istituto seconda fascia. L'idea proverrebbe dal fatto che molti docenti hanno accumulato "diritti", leggiamo nell'articolo e, secondo questa fronda, sarebbe più equo assumere anche una parte degli iscritti in GI.
Ciò, però, comporterebbe il mantenimento delle graduatorie ad esaurimento, non ci sarebbe più quello svuotamento tanto auspicato che sarebbe alla base dell'avvio di un nuovo sistema di reclutamento esclusivamente da concorso.
Seguici anche su FaceBook per le anticipazioni sulle assunzioni
Se dovesse passare questa linea si dovrebbero rivedere molti aspetti della iniziale proposta di riforma, a partire dai futuri concorsi, che continuerebbero a dividere i posti con gli iscritti in GaE.