101 funzionari amministrativi in più per gli uffici scolastici regionali e 30 ispettori scolastici. Emendamento alla Legge di Bilancio

WhatsApp
Telegram

Fratelli d’Italia e Lega hanno presentato due emendamenti pressoché identici che introducono importanti novità per il personale amministrativo e gli ispettori del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Per supportare le scuole nella gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture, verrebbero assunte 101 nuove unità di personale non dirigenziale, con la qualifica di funzionario (Area dei funzionari, posizione economica F1, comparto Funzioni centrali).

Tali figure professionali andranno a rafforzare gli Uffici Scolastici Regionali e si occuperanno anche delle attività previste dall’articolo 62 del decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023.

La procedura concorsuale per il reclutamento si svolgerà secondo le modalità previste dall’articolo 35-quater, comma 3-bis, del decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001.

Inoltre, la Legge di Bilancio prevederebbe un incremento di 30 unità per i contratti a tempo determinato degli ispettori del Ministero, al fine di potenziare l’attività ispettiva. Viene inoltre estesa la validità di alcune disposizioni riguardanti il personale scolastico, prorogando termini e finanziamenti previsti da precedenti normative.

Nello specifico, i contratti a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 4, del decreto-legge n. 126 del 2019, potranno essere stipulati fino al 31 dicembre 2025.  Analogamente, le disposizioni dell’articolo 230-bis, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, relative al personale docente e ATA, sono prorogate fino al 31 dicembre 2025.

La copertura finanziaria per queste misure è assicurata da una rimodulazione delle risorse esistenti, con specifici interventi di riduzione e riallocazione dei fondi.

WhatsApp
Telegram

Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche