100 milioni in più per docenti tutor e orientatori, Valditara: “Valorizziamo gli insegnanti per una scuola a misura di ogni singolo alunno”

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito stanzia 100 milioni di euro aggiuntivi per il tutoraggio e l’orientamento nelle scuole. L’emendamento, come già scritto nelle scorse ore, approvato al Milleproroghe incrementa di 50 milioni di euro il fondo per ciascuno degli anni 2025 e 2026, come previsto dalla legge n. 197 del 2022.

I fondi serviranno a retribuire i docenti impegnati in attività di tutoraggio, orientamento, coordinamento e supporto alla ricerca didattica e valutativa.

L’obiettivo del provvedimento è migliorare la qualità dell’istruzione e l’efficacia della didattica. Il Ministro Valditara, in una nota, sottolinea l’importanza di queste attività per accompagnare gli studenti nel loro percorso, personalizzando gli interventi e offrendo supporto a chi è in difficoltà. “Personalizzazione dei percorsi, supporto a chi è in difficoltà e stimolo a chi ha potenzialità da sviluppare sono le basi su cui costruire il futuro del nostro sistema educativo”, ha dichiarato il Ministro.

“Una scuola a misura di ogni singolo alunno”

Il Ministro Valditara ribadisce l’impegno per una scuola sempre più al passo con i tempi, in cui il ruolo dei docenti è centrale nel processo di innovazione. Le risorse aggiuntive mirano a valorizzare il loro contributo e a garantire un’istruzione di qualità, a misura di ogni studente. “Con queste risorse, aggiuntive rispetto a quelle già stanziate, puntiamo a valorizzare il ruolo dei docenti nel processo di innovazione scolastica e a garantire una scuola di qualità sempre più al passo con i tempi”, ha concluso Valditara.

Testo emendamento

5.1000

Dopo il comma 4, aggiungere il seguente: «4-bis. La valorizzazione dei docenti impegnati nelle attività di tutor, orientamento, coordinamento e sostegno della ricerca educativo-didattica e valutativa, funzionali ai processi di innovazione e al miglioramento dei livelli di apprendimento, è prorogata all’anno scolastico 2025-2026. Per la finalità di cui al primo periodo, il fondo di cui all’articolo 1, comma 561, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, è incrementato di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026. Agli oneri di cui al presente comma si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo di cui all’articolo 1, comma 565, della legge 30 dicembre 2024, n. 207».

Leggi anche

Docenti tutor e orientatori, 100 milioni in più per la valorizzazione e il potenziamento. Emendamento approvato al Decreto Milleproroghe. TESTO

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Solo poche settimane per fare la differenza. Preparati con gli esperti di Eurosofia