1° settembre manifestazione a Roma – per i diritti dei precari a partire dai non abilitati

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

SISA – Il SISA in collaborazione con l’associazione MIDA (Movimento Insegnanti da Abilitare) il 1° settembre 2011 dalle ore 10.00 alle 14.00 terrà una manifestazione dei precari non abilitati della scuola in viale Trastevere sotto le finestre del MIUR per rivendicare i diritti di quanti sino ad oggi hanno prestato servizio per la scuola pubblica e privata del nostro paese, per la concessione, a numero aperto, di un corso di abilitazione che riconosca davvero “il merito” di chi sino ad oggi ha lavorato per la formazione dei cittadini, per il riconoscimento del valore abilitante del diploma magistrale pre-2002.

SISA – Il SISA in collaborazione con l’associazione MIDA (Movimento Insegnanti da Abilitare) il 1° settembre 2011 dalle ore 10.00 alle 14.00 terrà una manifestazione dei precari non abilitati della scuola in viale Trastevere sotto le finestre del MIUR per rivendicare i diritti di quanti sino ad oggi hanno prestato servizio per la scuola pubblica e privata del nostro paese, per la concessione, a numero aperto, di un corso di abilitazione che riconosca davvero “il merito” di chi sino ad oggi ha lavorato per la formazione dei cittadini, per il riconoscimento del valore abilitante del diploma magistrale pre-2002.

Mentre 13 mila posti spariscono dalle immissioni in ruolo, ottomila docenti per gli esuberi alle superiori, cinquemila ATA per la ricollocazione del personale insegnante da destinare ad altri compiti rispetto alla docenza, cresce un movimento di civiltà che vede nel rispetto della scuola, dell’università e dei saperi il patrimonio inalienabile per la costruzione del futuro.

È la migliore apertura di un anno scolastico che ci vedrà mobilitati per costruire insieme una scuola capace di futuro, il SISA difenderà la scuola, la cultura, l’università in ogni occasione. Dallo sciopero generale unitario del sindacalismo di base e della CGIL del 6 settembre a quello della scuola e dell’università indetto tra gli altri dal SISA per il 7 ottobre, dalla marcia per la pace Perugia – Assisi del 25 settembre, alla mobilitazione degli indignati italiani del 15 ottobre a Roma, alla giornata internazionale di lotta e di sciopero del 17 novembre.

I diritti non si distruggono, si costruiscono e si allargano, un paese senza cultura è solo una dittatura.

Barbara Bernardi
Res. SISA Roma
Res. Nazionale SISA Precari

Ida Gasparretti
Resp. SISA Udine
Coordinatrice MIDA

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione