Concorso a cattedra, studiamo insieme le “Avvertenze generali”. Quarta esercitazione, infanzia e primo ciclo

WhatsApp
Telegram

Quarta giornata, in sinergia con i formatori della Edises, dell'iniziativa “Studiamo insieme le Avvertenze Generali".

Quarta giornata, in sinergia con i formatori della Edises, dell'iniziativa “Studiamo insieme le Avvertenze Generali".

Ogni martedì e giovedì saranno pubblicati test di 10 domande a risposta chiusa, sviluppati a partire dalle sintesi del Manuale Edises sulle  Avvertenze Generali.

La quarta sintesi e l’esercitazione di riferimento, è sulle teorie dell’apprendimento e la psicologia dell’educazione.

SINTESI Accedi al test

La scuola dell’infanzia e del primo ciclo

1. L’ordinamento della scuola dell’infanzia

La scuola materna statale fu istituita con la legge 18 marzo 1968, n. 444. Attualmente l’assetto della scuola dell’infanzia è regolata dal:

> D.P.R. 20 marzo 2009, n. 81, recante “Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola”;

> D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, che contiene disposizioni per la “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”;

> D.M. 16 novembre 2012, n. 254, che riporta le “Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”.

La scuola dell’infanzia è un percorso pre-scolastico, che si rivolge ai bambini dai 3 ai 6 anni d’età (su richiesta delle famiglie, sono iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini che compiono i tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento). Per i bambini da 24 a 36 mesi sono previste le Sezioni primavera.

Le sezioni di scuola dell’infanzia sono costituite, di norma, con un numero di bambini non inferiore a 18 e non superiore a 26; quando vi sia iscritto un bambino con certificazione di handicap, il numero è limitato a 20, purché sia esplicitata e motivata la necessità di tale consistenza numerica con un progetto articolato di integrazione (art. 5, c. 2 del D.P.R. n. 81/2009).

L’obbligo di istruzione viene assolto con la frequenza delle istituzioni scolastiche e formative offerte dal sistema nazionale di istruzione, definito dalla legge n. 62 del 10 marzo 2000.

2. Le indicazioni del 2012 per la scuola dell’infanzia

Le Indicazioni del 2012 coniugano il bisogno di assicurare la personalizzazione degli apprendimenti, introdotta con l’Autonomia scolastica, con la necessità di realizzare percorsi di apprendimento comuni volti a sviluppare lo spirito di gruppo e l’interiorizzazione delle prime regole di vita democratica. Compito della scuola è realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo, che risponda all’esigenza di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana (art. 3 della Costituzione).

Le novità delle Indicazioni del 2012, per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, sono le seguenti: i traguardi di sviluppo delle competenze sono sostituiti con obiettivi di apprendimento a lungo termine (scadere del terzo anno di scuola dell’Infanzia); vengono ridisegnati i tratti professionali dell’insegnante, che deve fungere da modello comportamentale per gli alunni, relazionarsi pacificamente e in maniera collaborativa con i colleghi, avere progettualità didattica, mantenersi aggiornato, attraverso corsi di formazioni in servizio. Gli assi portanti dei percorsi di apprendimento comuni a tutti i campi di esperienza, sono: sviluppo dell’identità; sviluppo dell’autonomia; sviluppo dello spirito di una nuova cittadinanza.

Il profilo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia è delineato in termini di: identità, autonomia, competenza e cittadinanza. Le competenze che vengono richieste sono:

> conoscere, gestire ed esprimere le emozioni;

> avere un positivo rapporto con la propria corporeità;

> essere consapevole dei propri desideri e paure;

> sviluppare un’intelligenza “empatica” percependo i propri stati d’animo e avvertendo quelli degli altri;

> consolidare la propria autostima;

> utilizzare gli errori per la conoscenza;

> sviluppare la curiosità e il desiderio di sperimentare per conoscere;

> condividere esperienze e giochi in contesti privati e pubblici;

> rispettare regole di comportamento evitando conflitti;

> porre domande, cogliere diversi punti di vista, riflettere, confrontarsi sui significati e i valori;

> saper raccontare, narrare, descrivere situazioni e vissuti, usando in modo appropriato la lingua italiana e la pluralità dei linguaggi;

> padroneggiare abilità di tipo logico;

> interiorizzare le coordinate spazio-temporali e sapersi orientare nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media e delle tecnologie;

> individuare le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni;

> formulare ipotesi e ricercare soluzioni a situazioni problematiche;

> essere attento alle consegne portando a termine i compiti assegnati;

> conoscere processi e documentarli;

> esprimersi in modo personale, con creatività e partecipazione;

> essere sensibile alla pluralità di culture, lingue ed esperienze.

3. La scuola primaria

A seguito della L. 53/2003, la scuola primaria costituisce il primo gradino del “primo ciclo di istruzione”. L’obbligo di iscrizione alla scuola primaria deriva dal compimento dei 6 anni con la possibilità dell’“anticipo” per i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento. L’adempimento dell’obbligo di iscrizione fa capo ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale. Le classi della scuola primaria sono costituite, di norma, con un numero di bambini non inferiore a 15 e non superiore a 26; le pluriclassi sono costituite da non meno di 8 e non più di 18 alunni.

L’insegnamento della lingua inglese è stato reso obbligatorio dalla legge n. 53/2003. L’orario settimanale è differenziato a seconda delle annualità:

> nella classe prima un’ora settimanale (33 ore annue);

> nella classe seconda due ore settimanali (66 ore annue);

> nelle classi terza, quarta e quinta tre ore settimanali (99 ore annue).

Le competenze chiave per l’apprendimento, nelle Indicazioni del 2012, sono:

> comunicazione nella madrelingua;

> comunicazione nelle lingue straniere;

> competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

> competenza digitale;

> imparare a imparare;

> competenze sociali e civiche;

> spirito di iniziativa e imprenditorialità;

> consapevolezza ed espressione culturale.

Il criterio della frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato non è espressamente previsto per la scuola primaria, per cui la valutazione dell’incidenza delle assenze sul profitto scolastico è rimessa al team dei docenti.

La valutazione periodica ed annuale del rendimento scolastico degli alunni, nonché la relativa certificazione, è espressa dal docente unico o dai docenti contitolari con voti in decimi, fatta salva la possibilità di esporre tali elementi in un giudizio analitico globale.

Solo per la religione cattolica resta la valutazione attraverso un giudizio sintetico formulato dal docente. Gli insegnanti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni.

I docenti possono deliberare all’unanimità di non ammettere un alunno alla classe successiva, soltanto in casi eccezionali ed ampiamente motivati.

4. La scuola secondaria di primo grado

Il tradizionale assetto della scuola media, impostata nel 1962 con la legge istitutiva n. 1859 e ritoccata nel 1977 con la legge n. 348, fu ridisegnato una prima volta con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 59/2004, attuativo della legge n. 53/2003. La riorganizzazione attuale dell’assetto del primo ciclo, e quindi anche della ex scuola media, è il risultato della “revisione” operata con il D.P.R. n. 89/2009. La novità principale della scuola secondaria di primo grado (su cui è poi intervenuta la revisione del 2009) è il ritorno all’orario di base di 30 ore settimanali (legge n. 348/1977), pari a 990 ore su base annua (33 ore per 33 settimane: D.P.R. n. 89/2009, art. 5, comma 5). In base al D.Lgs. 59/2004, inoltre, il primo ciclo dell’istruzione è costituito dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di I grado, per la durata di 8 anni.

L’insegnamento della seconda lingua comunitaria è stato introdotto dalla legge n. 53/2003 (art. 2, comma 1, punto f), in aggiunta al tradizionale insegnamento della prima lingua la quale, nel precedente ordinamento, era l’inglese o il francese, ma anche il tedesco oppure lo spagnolo.

Con l’entrata in vigore del D.P.R. n. 81/2009 (art. 14) la prima lingua comunitaria è obbligatoriamente l’inglese in tutte le scuole, con tre ore settimanali di insegnamento; la seconda lingua ha due ore settimanali di insegnamento.

Le Indicazioni nazionali del 2012 sottolineano che la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado vanno unitariamente a costituire il primo ciclo dell’istruzione. Da qui la scelta del curricolo verticale, costruito dall’autonomia scolastica all’interno del quadro di riferimento offerto dalle Indicazioni. Nell’elaborazione del curricolo verticale predisposto all’interno del Piano dell’offerta formativa, le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati.

Punto di partenza è il Profilo dello studente, ove sono descritte le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza che uno studente deve possedere al termine degli otto anni del primo ciclo di istruzione.

Si passa poi ai curricoli delle discipline (nell’ordine italiano, lingua inglese e seconda lingua comunitaria, storia, geografia, matematica, scienze, musica, arte e immagine, educazione fisica, tecnologia). Per ciascuna di queste discipline, gli obiettivi di apprendimento sono scanditi:

> al termine della classe terza della scuola primaria;

> al termine della classe quinta della scuola primaria;

> al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado.

Nella scuola secondaria (di primo e di secondo grado) l’anno scolastico è valido quando l’alunno ha frequentato “almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”.

Le classi prime delle scuole secondarie di primo grado e delle relative sezioni staccate sono costituite, di norma, con non meno di 18 e non più di 27 alunni, elevabili fino a 28 in caso di eventuali iscritti in eccedenza. Si procede alla formazione di un’unica prima classe quando il numero degli alunni iscritti non supera le 30 unità (art. 11 del D.P.R. n. 81/2009).

Le classi successive, seconde e terze, sono normalmente la prosecuzione delle prime e seconde di provenienza, a condizione che il numero medio di alunni per classe sia pari o superiore a 20.

In caso contrario, si procede alla ricomposizione delle classi, secondo i criteri sopra indicati.

La competenza della valutazione periodica e finale spetta al consiglio di classe, presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato. Gli alunni devono essere valutati nelle singole discipline con voti espressi in decimi; solo l’insegnamento della religione cattolica sarà valutato attraverso un giudizio sintetico del docente. Per essere ammessi all’anno successivo e all’esame di Stato gli alunni devono conseguire la sufficienza in tutte le materie, compreso il voto di condotta.

5. L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione

Al termine dei tre anni della secondaria di primo grado, l’esame di Stato appare come il bilancio dell’attività svolta dall’alunno nel triennio e come verifica finale sul raggiungimento degli obiettivi individuati dal “Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d’istruzione”, contenuto nelle Indicazioni nazionali.

L’ammissione all’esame avviene in sede di scrutinio finale della classe terza, che si svolge secondo le seguenti regole:

> verifica preliminare della frequenza per accertare la validità giuridica dell’anno scolastico;

> votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina;

> voto di comportamento non inferiore a sei decimi;

> verifica del consiglio orientativo espresso antecedentemente alla scadenza per le iscrizioni ai percorsi del secondo ciclo o dell’IeFP (istruzione e formazione professionale).

Accedi al test

Verifica, nella giornata di domani, la graduatoria per confrontare il tuo risultato con quello degli altri candidati. Questo è il link per accedere alla graduatoria http://www.edises.it/attivita/simulazioni-collettive-avvertenze-generali/graduatoria.php?id=4

Ricordiamo che il progetto è finalizzato esclusivamente all' autovalutazione in quanto, come è noto, le domande della prova scritta saranno a risposta aperta.

Tutte le date delle esercitazioni

Tutto sul concorso a cattedra

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri