Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

La lingua italiana nel linguaggio musicale della canzone di Tenco, Battisti, De André

WhatsApp
Telegram

di Pierfranco Bruni – Il patrimonio musicale è sempre espressione di civiltà all’interno di un contesto quale può essere la cultura popolare.

La cultura popolare trova proprio nella musica e nella canzone cosiddetta d’autore un modello di raccordo con la storia, con la tradizione, con la letteratura. Ci sono stati cantautori che hanno manifestato, attraverso i loro testi, un percorso di identità e di cultura.

Tre elementi fondamentali si enucleano nei processi musicali che hanno caratterizzato la canzone d’autore. Mi riferisco alla parola (come espressione ed esperienza lirica), alla musica (come dettato fondamentale esercitato dalle note), all’immagine (come metafora di una proiezione visiva data dall’accordo tra la parola e la musica stessa).

Parola, musica e immagine costituiscono un vero e proprio modello progettuale che ha trovato nei cantautori italiani degli anni Sessanta/Settanta (e mi riferisco in particolare a Luigi Tenco, a Lucio Battisti e a Fabrizio De André) dei riferimenti fondamentali.

Sono patrimonio culturale di una testimonianza che raccorda la parola alla musica in uno spaccato la cui cultura popolare diventa anche interpretazione di una memoria e di un tempo che hanno attraversato la nostra storia contemporanea.

La canzone d’autore è senza alcun dubbio un patrimonio culturale da tutelare, valorizzare e promuovere in un’ottica anche educativa rivolta verso le nuove generazioni. Promuovere la conoscenza di questa cultura è rimarcare quei processi identitari che hanno caratterizzato un passaggio generazionale.

I testi di questi autori sono anche il racconto di quell’Italia che si trovava a vivere gli anni Cinquanta e gli anni successivi in modo disorientante e proprio attraverso un atto creativo (qual è la canzone dei cantautori) si è rappresentato un modo di essere e un modo di esistenza attraverso dei codici etici ed estetici.

Nella canzone d’autore ci sono almeno tre percorsi tematici che andrebbero esplorati.

A) I rimandi letterari.

B) I luoghi presenti nei testi (una geografia che diventa anche esigenza esistenziale di raccontare i luoghi).

C) Il rapporto con il cinema (ovvero le colonne sonore che hanno “siglato” molti sceneggiati e molti film) che è un fatto nuovo perché si stabilisce un dialogo non solo sul piano delle immagini ma anche in termini musicali.

La canzone come testimonianza e quindi come prodotto culturale grazie anche ad una intelaiatura con le altre arti. Credo che sia importante poter stabilire un rapporto con la letteratura e con il cinema oltre alla sua autonoma forza che emana un vissuto lirico e musicale.

I luoghi nella canzone d’autore potrebbero costituire una chiave di lettura delle città, dei paesaggi, del mare, delle campagne. Quante città sono state immortalate nella canzone. Quanta Italia, con le sue immagini e la sua storia, c’è nel rapporto tra parola e musica. Sarebbe un percorso di estremo interesse perché dentro le parole coronate dalla musica (e viceversa) vive un patrimonio di cultura. Un patrimonio che va rivalutato.

Così pure il dialogo, che non è possibile interrompere, tra la poesia e la musica. I cosiddetti rimandi sono delle traiettorie che non possono essere trascurate. Le colonne sonore. Penso ad un solo esempio: ad una serie del Commissario Maigret (incarnato in modo particolare da Gino Cervi) che aveva come sigla una delle canzoni più belle di Luigi Tenco. Ebbene, credo che mettere insieme queste realtà culturali in un unico percorso e offrire una mappa articolata sul piano tematico servirebbe a rileggere la cultura riferita proprio agli anni Sessanta/Settanta.

La canzone d’autore è una ricchezza importante e da tutelare e ha capacità di aggregare altri modelli culturali. Il cinema, la letteratura, la musica.

Sembrano tre tappe ma hanno un unico obiettivo affidabile, chiaramente, al concetto di bene e attività culturale: quello della conoscenza, della valorizzazione di queste forme dell’espressività, della promozione per la diffusione, anche nelle scuole, di una proposta culturale che, sempre più, si incardina in quell’asse tra identità, storia e realtà.

Soprattutto se si fa riferimento e si parte da tre autori, citati prima, già consolidati, Tenco (1938- 1967), Battisti (1943 – 1998), De André (1940 – 1999), nella storia della canzone (e quindi dei linguaggi musicali) i temi e le suggestioni possono trovare una loro maggiore solidità perché ci si trova di fronte a materiali non in itinere ma storicamente leggibili. Ma il discorso delle presenze è, certamente, più ampio.

Un progetto, dunque, che ha una sua finalità precisa ed è quella di inserire nel circuito del patrimonio culturale la canzone d’autore perché credo che possa costituire un approccio utile e importante per capire di più l’identità di una comunità.

In fondo la valenza creativa degli artisti non può non confrontarsi con i modelli che propone una società. La civiltà dei linguaggi è dentro quell’esperienza creativa che realizza costantemente dei processi culturali.

Ecco perché è necessario valorizzare e promuovere la conoscenza di questi elementi culturali che sono e restano parte integrante della manifestazione identitaria di un popolo.

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: un nuovo corso intensivo a cura della Dott.ssa Evelina Chiocca: “Il documento del 15 maggio, l’esame di Stato e le prove equipollenti”